NUOVO PERCORSO DI ABILITAZIONE FSA PER LA DIAGNOSI DELLE CARDIOPATIE EREDITARIE
Direttore del corso: Dott. Claudio Bussadori
Il percorso sarà formato da una parte di teoria, una parte di pratica e la sessione d’esame finale.
PARTE TEORICA- videolezioni da 20 minuti da seguire on demand sui seguenti argomenti:
- Regolamento del programma di controllo epidemiologico delle cardiopatie.
- Linee guida per esecuzione e archiviazione esame ecocardiografico.
- Linee guida per screening delle principali cardiopatie del Cane.
- Linee guida per l’interpretazione dell’esame ecocardiografico delle cardiopatie oggetto di screening
PARTE PRATICA ECHOLAB: 24 e 25 Ottobre
Il percorso formativo pratico prevede un echolab di due giorni volti a uniformare e ottimizzare l’esecuzione dell’esame ecocardiografico eseguito dai candidati in preparazione al test di variabilità inter e intraoperatore che sarà oggetto dell’esame.
Costo complessivo del corso € 980€ + IVA
SESSIONE D’ESAME: Prevista per il 22-23-24 Novembre 2022.
Possono adire al processo di accreditamento coloro che avranno un curriculum formativo adeguato che sarà valutato con un sistema a punti.
Coloro che secondo lo schema di seguito descritto documenteranno crediti formativi per almeno 40 punti, potranno partecipare al percorso formativo dedicato e ad un esame finale il superamento del quale comporterà l’abilitazione del candidato a operatore FSA per il controllo delle cardiopatie ereditarie.
Crediti formativi che forniscono un punteggio e i relativi punteggi |
|
Dottorato di ricerca in materie attinenti alla cardiologia e all’ecocardiografia |
30 |
ECVIM Cardiology resident |
30 |
Internship in cardiologia di 12 mesi sotto la supervisione di un diplomato ECVIM |
20 |
GP Cert cardiologia e corsi analoghi, da 10 a 20 punti secondo valutazione della commissione |
|
Altre esperienze specifiche possono essere valutate dalla commissione fino ad un massimo globale di 20 punti |
Pubblicazioni relative ad argomenti di ecocardiografia |
|
Lavori originali prospettici |
(10 punti per primo autore, 5 punti coautore) |
Lavori originali Retrospettivi |
(5 punti per primo autore, 2 punti coautore) |
Case report |
(5 punti per primo autore) |
Capitoli di Libri |
(5 Punti per primo autore) |
Presentazioni, abstract o poster a congresso SCIVAC |
(5 punti per primo autore) |
L’esame sarà costituito da due prove, una teorica scritta (in due parti) e una pratica.
Nella teorica, il candidato avrà a disposizione:
120’ per rispondere a 30 domande a risposta multipla (MCQ);
120’ per rispondere a 3 domande a risposta aperta (SEQ).
Nella prova pratica, il candidato sarà chiamato a svolgere un esame ecocardiografico.
L’ordine in cui i candidati svolgeranno la prova pratica sarà definito in base a sorteggio della lettera dalla quale proseguire in ordine alfabetico. La lettera verrà sorteggiata al termine della prova teorica.
SEDE DELL’ESAME Cremona, Palazzo Trecchi
QUOTA DI ISCRIZIONE (la quota comprende eventuali pause pranzo)
Prima Iscrizione (scritta e orale): € 610,00 IVA incl.
Iscrizione come ripetente a tutte le prove (scritta e orale): € 427,00 IVA incl.
Iscrizione come ripetente ad una sola prova: € 244,00 IVA incl.
Le candidature dovranno essere presentate entro il 15 Settembre mandando il curriculum a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Entro il 20 settembre le ammissibilità saranno confermate dalla commissione e entro il 1° ottobre sarà possibile iscriversi al percorso formativo.
Coloro che avranno superato l’esame saranno inseriti nelle Liste FSA ENCI e BCI come operatori del controllo delle cardiopatie.
Coloro che non supereranno la parte teorica o pratica avranno una seconda possibilità in sede e in data da programmare in base al numero dei partecipanti.
Al mancato superamento di anche una sola delle due parti (teorica o pratica) sarà possibile ripetere il percorso formativo.